A Zoospensefull parliamo molto dell’osservazione e crediamo che sia fondamentale per diventare migliori come addestratori. Per progredire dovremmo osservare di più i nostri animali. L’osservazione è un metodo potente , utile prima, durante e dopo le sessioni di addestramento. La capacità di valutare il comportamento animale attraverso l’osservazione determinerà l’esito delle nostre sessioni e il compimento o meno del comportamento desiderato.

Molti di noi lavorano in contesti zoologici, con una varietà di animali, alcune volte a centinaia. Sarebbe impraticabile o impossibile osservare tutti gli animali di cui ti occupi continuamente. Ma selezionando un animale o un gruppo di animali e osservandoli per periodi di tempo, può insegnarti molto sulle diverse attività , abitudini e comportamenti di essi. È anche importante conoscere la storia naturale di quegli animali per capire quali comportamenti sono appropriati e tipici delle specie. Anche con queste informazioni, ci possono essere molti aspetti diversi nel comportamento degli animali. Gli animali volatori per esempio, possono essere calmi in presunte situazioni che noi consideriamo di stress o semplicemente animali molto sociali che scelgono di non impegnarsi in quel momento specifico. Quindi tutto può essere il contrario di tutto.

Dovremmo pensare al motivo per cui gli animali si comportano, a volte, in modo diverso rispetto a quello che ci aspettavamo non solo durante le sessioni di addestramento. Come addestratori abbiamo spesso una motivazione personale e lavorativa per addestrare gli animali con cui lavoriamo. Tuttavia, avere a volte questo obbligo, non condividerlo o non capirlo , potrebbe potenzialmente creare un’esperienza negativa durante le sessioni, non considerando il comportamento e le motivazioni degli animali. Si corre il rischio di non avere successo con la sessione di addestramento non considerando tutti i fattori interni ed esterni che potrebbero essere in gioco. Attraverso l’osservazione possiamo scoprire rapidamente se ci sono problemi nel gruppo o se si tratta di individui che pur vivendo in gruppo, hanno comportamenti individuali, distrazioni sessuali, gerarchia o altri fattori che potrebbero semplicemente influenzare il risultato della sessione di addestramento, come per esempio il meteo.

Nel video qui sopra l’addestratore presenta la mano prima che l’animale abbia terminato il rinforzo, il comportamento risultante è un ritardo nella risposta e un comportamento ancora associato al cibo. Come il volere mordere la mano.

Osservando cosa sta succedendo prima di iniziare la sessione di addestramento, permette di pianificare la nostra sessione , preparare gli animali e avere piu probabilità di terminare la sessione con successo. Se osserviamo varie comportamenti , come la dominanza sul cibo , un animale nervoso o a disagio, dobbiamo affrontare e cercare di risolvere questi problemi nelle sessioni di addestramento per garantire una session dove gli animali potranno interagire tutti. 

Nel video sopra puoi vedere chiaramente una differenza nel linguaggio del corpo dell’Agouti rosso, che indica il livello di comfort all’interno della sessione. Nella prima clip l’Agouti si sta allungando per raggiungere il rinforzo all’interno del trasportino . Attraverso l’osservazione, l’addestratore può dedurre che questa non è una postura rilassata del corpo, che l’animale non è a suo agio per cui,in tale condizioni, la sessione potrebbe terminare senza successo con perdita di fiducia della parte dell’animale riguardo questo comportamento.

Onestamente parlando , molti di noi dimenticano il potere dell’osservazione come strumento per addestramento e gestione dei nostri animali. Durante le sessioni di addestramento si verificano molti comportamenti, l’unica cosa che dobbiamo fare è raccogliere questi comportamenti e adattare le nostre azioni agli animali. Non si può semplicemente fornire rinforzo e aspettare che il comportamento si ripeta. Naturalmente questo funziona per molti di noi, ma si tratta solo di ottenere i tempi giusti. Dobbiamo raccogliere ciò che l’animale vuole in quel momento specifico, senza un’adeguata osservazione non siamo in grado di eccellere come addestratori. Con i corretti rinforzi, nei momenti giusti, possiamo incoraggiare l’animale a fare delle scelte verso i nostri obiettivi di addestramento prefissati.

Nel video sopra puoi vedere gli addestratori che osservano e aspettano che il Cacatua presti attenzione, finisca il rinforzo e guardi o/in direzione dell’addestratore prima di chiedere il segnale . Ciò contribuirà a garantire che l’animale risponda prontamente e correttamente. È un’abilità , come molte altre, deve essere praticata e affinata. Il comportamento di A a B , ossia da un punto specifico verso l’altro ,  sebbene stabilito per la prima volta in un ambiente neutro, verrà testato in un ambiente più dinamico. Fattori esterni come oggetti sconosciuti, periodo dell’ anno , ora del giorno, appetito e addestratori inesperti ecc. sono tutti fattori che possono entrare in gioco e noi di questo dobbiamo essere consapevoli.

L’osservazione è uno strumento importante e potente per addestrare gli animali. La fiducia si costruisce con un’attenta osservazione e una reazione appropriata. Capire quali sono le nostre priorità come addestratori e le scelte che l’animale fa non è un compito facile. Quando sarai in grado di osservare e risolvere l problema sul posto, la tua capacità addestrativa si svilupperà molto più velocemente, cosi come il successo.

Categories: Trainer Talk

0 Comments

Lascia un commento

Avatar placeholder

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.